Premi e altre sovvenzioni

Qui trovi una piccola raccolta di altre sovvenzioni.

20.07.2023

Forum per Neolaureati 2023


Tutti i laureandi, neolaureati e specializzandi in tutte le discipline sono invitati a inviare abstractdi tesi già concluse che trattano il tema „Culture in dialogo“. Le tesi saranno trattate in due categorie: “Bachelor/Magister/Master” e “PdD”. Tra le tesi proposte tre tesi a categoria saranno selezionate da una commissione multidisciplinare e presentate al pubblico il 07 dicembre 2023. La commissione sceglierà quindi tra queste l’opera più innovativa ed interessante di ogni categoria. Ai due vincitori sarà assegnato un premio di 1.000 Euro come contributo per la pubblicazione della tesi.

Gli abstract devono pervenire entro il 15 ottobre 2023.

Ulteriori informazioni e modulo qui.

01.05.2023

Premio Giovani Ricercatori Euregio 2023

Anche quest’anno, i giovani ricercatori e le ricercatrici dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sono invitati a presentare i loro lavori di ricerca in occasione della dodicesima edizione del progetto.

Svolgimento

Valutazione

La giuria valuterà i progetti nel corso della terza fase, considerando l’elaborato scritto (50% del voto finale, compreso un bonus di compensazione di 2,5 punti per i dottorandi o una riduzione di compensazione di 2,5 punti per coloro che hanno concluso la loro tesi di dottorato di ricerca da almeno tre anni) nonché l'intervento e la discussione con il gruppo di lavoro dei giovani ricercatori (50% del voto finale).

Il Premio Giovani ricercatori dell’Euregio è sponsorizzato dalle Camere di Commercio dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.  

Clicca qui per candidarti al Premio Giovani ricercatori dell’Euregio 2023: https://forms.office.com/e/9E8NV2ayRh

E qui trovi il bando della Euregio: https://www.europaregion.info/it/euregio/progetti/istruzione-ricerca/premio-giovani-ricercatori-euregio/


Qui trovi una piccola raccolta di altre sovvenzioni.

07.082023

Premio Claudia Augusta 2023

 

Art. 1 La Biblioteca Provinciale Italiana “Claudia Augusta” di Bolzano istituisce un premio per le tesi di laurea triennale, di laurea magistrale, di dottorato di ricerca, di master e di scuole di specializzazione, che sia di interesse provinciale, al fine di raccogliere e documentare i molteplici aspetti della vita e della cultura locale, diffondendone la conoscenza.

Art. 2 Al premio possono accedere tutte le persone iscritte a Università italiane, europee o che abbiano hanno frequentato le stesse nell’ambito degli scambi interuniversitari previsti dall’Unione Europea e abbiano redatto una tesi di interesse provinciale in lingua italiana e / o in lingua inglese. La domanda di partecipazione al premio va presentata entro il 12 settembre 2023, ore 12.

Art. 3 Previa consultazione del Comitato Scientifico, il Direttore di Ripartizione decreta l’attribuzione del premio, il cui ammontare dipende dal livello di tesi presentata per l’anno 2022 verranno assegnati i seguenti premi secondo i seguenti livelli:


1) 15 premi da 625,00 Euro lordi per tesi di laurea magistrale, di dottorato di ricerca, di master e di scuole di specializzazione

2) 10 premi da 375,00 Euro lordi per tesi di laurea triennale


Art. 4 La mancata assegnazione di alcune categorie di premi comporta la ridistribuzione della somma residua sulle altre categorie.

Art. 5 Il presente bando riguarda le tesi di laurea discusse nell’anno accademico in corso e nei due anni accademici precedenti. Le tesi risultate idonee, escluse per mancanza di fondi, sono valutate negli anni successivi.

Art. 6 Per 10 tesi di laurea triennale, magistrale, di dottorato di ricerca, di master e di scuola di specializzazione, discusse in anni antecedenti rispetto a quelli indicati dal presente bando (art.5), non escluse per mancanza di fondi nell’anno precedente, ma di interesse per la documentazione locale, o semplicemente che trattano solo parzialmente, ma significativamente un aspetto locale, è previsto un premio di € 187,50 Euro lordi, fino ad esaurimento dei fondi stanziati per l’anno in corso.

Art. 7 La domanda di partecipazione al premio, redatta in carta libera comprovante la votazione conseguita, va presentata entro e non oltre


le ore 12.00 di mercoledì 12 settembre 2023

alla Biblioteca Provinciale Italiana “Claudia Augusta”

Via Marconi 2 39100 BOLZANO

Tel. 0471/264444

info@bpi.claudiaugusta.it


corredata dalla seguente documentazione: - autocertificazione del compimento degli studi relativo alla tesi presentata - copia della tesi in versione cartacea rilegata (non a spirale) e n. 1 copia in formato PDF (CdRom, chiavetta USB, allegato e-mail) - un abstract - compilazione e firma del modulo di consegna quale accettazione del bando e del contratto nonché autorizzazione alla consultazione della tesi da parte degli utenti ed eventuale parziale fotoriproduzione nel rispetto della normativa vigente.

Art. 8 Le domande presentate oltre il termine di cui all’art. 6 del presente bando vanno ripresentate e sono riammesse compatibilmente con la disponibilità di fondi; le domande tardive vengono esaminate in ogni caso l’anno successivo.

Art. 9 La data della premiazione viene comunicata agli interessati tramite posta elettronica ordinaria o posta elettronica certificata (PEC) o eventualmente raccomandata.

Art. 10 La Biblioteca provvede alla catalogazione nonché all’inventariazione della tesi, che può essere messa a disposizione dell’utenza per la consultazione in sede.

 

Ulteriori informazioni

30.05.2022

Futura – Premio per giovani altoatesini nel mondo - candidatura entro il 31 agosto 2022

La fondazione "Futura - Premio per giovani altoatesini nel mondo" ha lo scopo di sostenere giovani altoatesini e giovane altoatesine che si sono profilati nel settore delle scienze, dell’economia e della cultura.

I giovani vengono onorati e presentati al pubblico in un ambiente speciale. I premi ammontan 6.666 euro. Il premio viene assegnato ogni due anni.

Termine di consegna per le candidature é il 31 agosto.

Criteri per la candidatura:

Possono candidarsi persone che:

Domanda di partecipazione:

Documenti da allegare alla domanda di partecipazione:


Le domande sono da inviare a:

Unione Albergatori e Pubblici Esercenti

Alexandra Silvestri 

Via Macello 59

I-39100 Bolzano

Telefono: +39 0471 317 888

E-Mail: hr@hgv.it

24.11.2022

 

Riparte il concorso “Tesi di laurea triennale e magistrale sull’economia altoatesina” dell’IRE - Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano: i tre migliori concetti di ricerca (relazioni) otterranno di nuovo un premio di 1.500 euro ciascuno. È possibile iscriversi al concorso dall’1 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023.

 

NB: La tesi non deve essere stata completata al momento dell’iscrizione. I documenti possono essere presentati in tedesco, italiano o inglese.

Per i requisiti di partecipazione e il modulo di partecipazione si rimanda a: www.wifo.bz.it/thesis

Premio Claudia Augusta

La Biblioteca Provinciale Italiana "Claudia Augusta" istituisce un premio per le tesi di laurea triennale, di laurea magistrale e di ricerca di interesse provinciale, al fine di raccogliere e documentare i molteplici aspetti della vita e della cultura locale, diffondendone la conoscenza.    

Il bando riguarda le tesi di laurea discusse nell’anno accademico in corso e nei due anni accademici precedenti. Le tesi risultate idonee, escluse per mancanza di fondi, sono valutate negli anni successivi. 

Scadenza: 15 settembre 2021

Delibera della Giunta provinciale

Informazioni sul sito della Biblioteca Provinciale

Premi per elaborati scientifici concernenti la condizione della donna nella società o le pari opportunità tra donna e uomo

Ogni anno la Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne assegna dei premi incentivanti per elaborati scientifici concernenti la condizione della donna nella società o le pari opportunità tra donna e uomo. Le domande per la concessione devnon essere spedite all’ufficio Servizio donna, Palazzo 12, via Canonico Michael Gamper 1, 39100 Bolzano entro il 28 febbraio di ogni anno. Il bando e la modulistica è scaricabile qui.

Premi di merito per tesi di laurea triennale e magistrale sull'economia altoatesina

L’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di Commercio di Bolzano assegna un premio di merito per studenti che scrivono una tesi di laurea triennale o magistrale sull’economia altoatesina. Gli studenti possono presentare dei concetti di ricerca (relazioni) e i tre concetti migliori riceveranno un premio di merito di 1.500 euro ciascuno

Termine d’iscrizione per il semestre estivo 2020: dal 18 marzo al 3 maggio 2020

La tesi non deve essere stata completata al momento dell’iscrizione. I vincitori del concorso saranno annunciati a giugno 2020. 

Per i requisiti di partecipazione e la documentazione si rimanda a: www.ire.bz.it

Euregio premio giovani ricercatori

Già per la nona volta, in occasione delle Giornate del Tirolo verranno invitati dei giovani ricercatori provenienti dal territorio dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a presentare i loro lavori di ricerca. Quest’anno l’attenzione è rivolta al tema “Fondamenti e prospettive della cooperazione nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”.

Possono partecipare giovani ricercatori fino ai 35 anni compiuti (nati dopo il 20 agosto 1985) che lavorano a livello scientifico sul tema e operano nelle università ed istituti di ricerca nell'Euregio oppure provengono dall'Euregio e lavorano presso le università e istituti di ricerca in tutto il mondo.

Premi:

1° classificato: 2.000 Euro

2° classificato: 1.000 Euro

3° classificato: 500 Euro

4°-6° classificato: Premio di riconoscimento.


Le presentazioni dovranno rientrare in uno dei seguenti argomenti:

Ulteriori informazioni sono disponibili qua

Scadenza: 19 aprile 2020

Borsa di studio “Dott.-Berthold-Pohl”

L' Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali della Provincia di Bolzano assegna anunualmente una borsa di studio denominata "Borsa di studio Dott.-Berthold-Pohl", un premio premio per studenti/esse universitari/e e neolaureati/e delle facoltà di Scienze Agrarie e Forestali.

Scadenza del bando é il 30 settembre di ogni anno.

Ulteriori informazioni: http://www.odaf.bz.it/it/lordine/borsa-di-studio.html

Unione Pesca Alto Adige

Borsa di studio per le tesi di laurea dei corsi laurea triennali e magistrali assegnate dell'Unione Pesca Alto Adige:

Link

Scadenza: 31 luglio e 31 dicembre di ogni anno

Programma BEST

Il Programma BEST (Business Exchange and Student Training) è promosso da Invitalia – agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa – e dallo Steering Committee, entità composta da soggetti che condividendo le finalità istituzionali degli scambi culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti, intendono favorire la crescita dell’imprenditorialità italiana e dell’innovazione tecnologica mediante partnership con aziende e università americane. Il Programma BEST si avvale dell’esperienza e competenza della Commissione Fulbright che gestirà il concorso in tutte le sue fasi fino alla selezione dei borsisti. Per questo Programma i partecipanti non sono da considerarsi borsisti del programma Fulbright ma borsisti BEST. Obiettivo di BESt è offrire a cittadini italiani in grado di proporre un innovativo progetto di trasferimento tecnologico l’opportunità di frequentare corsi intensivi in Entrepreneurship e Management presso Santa Clara University,California.

Borse di studio della Fondazione dott. Otto Seibert

L'Universitá d'Innsbruck assegna quattro borse di studio della Fondazione dott. Otto Seibert, di cui ciascuna é dotata di 3.600 euro. Possono fare domanda le studentesse/gli studenti sudtirolesi che sono iscitti all'Universitá di Innsbruck in uno dei seguenti corsi di laurea triennale, magistrale oppure a ciclo unico: biologia, chimica, farmacia, geologia, fisica, scienze tecniche e giurisprudenza.

Probabilmente le borse di studio verranno assegnate nuovamente nel 2020.

Ulteriori informazioni trovate qua: https://www.uibk.ac.at/ffq/forschungsfoerderung/ 

forschungsfoerderung@uibk.ac.at 

+43 512 507-9015

"Borsa di studio Kathi Trojer" dello Zonta Club Brixen Bressanone

Lo Zonta Club Brixen Bressanone ogni due anni assegna la "Borsa di studio Kathi Trojer". La borsa di studio é dotata di 5.000,00€. 

Prossima assegnazione: 2021

Possono far domanda per un sostegno di istruzione individuale donne residenti nel Sudtirolo, se non anche iniziative, che con progetti di educazione e formazione aumentano le possibilità delle donne nel Sudtirolo.

Criteri:

Richiedente è

Si accettano preferibilmente richieste che non vengono supportate da altre istituzioni.

Domanda

Regolamento

Premio in denaro per tesi di laurea della Cittá di Brunico

La Cittá di Brunico concede premi in denaro per tesi di laurea e simili equivalenti lavori con soggetto attinente a Brunico e che siano di rilevanza, sotto tutti gli aspetti, per il territorio e la popolazione di Brunico.

Presupposti d'accesso

Documenti richiesti

Ulteriori informazioni qui.

Borse di studio della Camera degli operai del Tirolo per studenti-lavoratori

I richiedenti devono essere soci della Camera degli operai. Ulteriori informazioni sono disponibili in lingua tedesca e sul sito della Arbeiterkammer Tirol.

Informazioni sulle borse di studio in Austria

http://www.stipendium.at/stbh/index.php 

 

Banca dati per borse di studio e finanziamenti per la ricerca in Austria

http://www.grants.at/