L'apprendimento a distanza permette a student* di studiare indipendentemente dal tempo e dallo spazio. Si basa fondamentalmente sullo studio autonomo e auto-organizzato. Le caratteristiche dell'apprendimento a distanza sono i mezzi di comunicazione utilizzati, come i sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS) per esempio Moodle, gli strumenti di riunione online, internet, ecc. Gli orari di frequenza sono ridotti al minimo indispensabile e vengono utilizzati per gli esami e per i corsi individuali, di solito nel fine settimana.
La maggior parte dei corsi di studio a distanza si può trovare nelle università private specializzate. Tuttavia, ci sono anche alcune università pubbliche che offrono corsi a distanza. Le piattaforme elencate di seguito servono per orientarsi.
Ecco qui una lista di università online in Italia: https://www.ateneionline.it/universita-telematiche-riconosciute-miur/
Un elenco dei corsi di laurea offerti a distanza (università pubbliche e private) è disponibile sulla piattaforma di ricerca del MUR: universitaly.it/cerca-corsi#risultati > scegliere sotto i filtri "Modalità di Erogazione"
Vedi Università telematiche in lingua tedesca.
Nel caso dei percorsi di studio a distanza, è importante esaminare attentamente le condizioni contrattuali. Particolare attenzione va posta alle clausole relative al recesso dal contratto, alle modalità di pagamento (ad esempio, a rate), nonché a eventuali scadenze e condizioni specifiche.
È inoltre fondamentale chiarire quando è possibile iniziare il percorso di studio, in quale anno di corso si verrà inseriti e quante sessioni d’esame vengono offerte durante l’anno. Si consiglia anche di verificare se e dove l’università online dispone di sedi distaccate o centri d’esame, poiché potrebbero essere richiesti momenti in presenza obbligatori.