Scuola dell'infanzia e primaria
Scuola media (secondaria 1° livello) e superiore (secondaria 2° livello)
Chiunque voglia lavorare nel campo dell'istruzione si trova a dover decidere quale direzione prendere già prima della laurea. Un diploma universitario è il prerequisito per realizzare le proprie aspirazioni di carriera come insegnante di scuola materna, di scuola elementare, di scuola media o di scuola secondaria.
Poiché esistono diversi percorsi, è necessario informarsi a sufficienza prima di iniziare gli studi per prendere la decisione migliore per sé.
Suggerimento: in questo campo i cambiamenti sono continui. Pertanto, può essere utile - per prevenire le difficoltà - tenersi informati durante gli studi.
In Italia, il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, della durata di 5 anni, consente di lavorare sia come insegnante di scuola primaria che come insegnante di scuola dell'infanzia.
In Austria e Germania non è richiesta una formazione specifica. Per poter lavorare negli asili nido in Alto Adige è necessario studiare scienze dell'educazione o scienze pedagogiche (Bildungs- oder Erziehungswissenschaften).
Il riconoscimento avviene attraverso il riconoscimento accademico. Per l'Austria vale l'accordo tra i paesi chiamato "Scambio di note", mentre per la Germania il riconoscimento è possibile solo attraverso la nostrificazione individuale.
Nomina diretta:
Solo se la classifica è esaurita - Candidatura spontanea
A tempo determinato:
Titolo di studio riconosciuto ➔ Iscrizione alla graduatoria d'istituto
A tempo indeterminato:
Abilitazione all'insegnamento
Deve essere già presente nella graduatoria d'istituto per poter essere inserito nella graduatoria provinciale
Vincere il concorso
In Italia, il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, della durata di 5 anni, consente di lavorare sia come insegnante di scuola primaria che come insegnante di scuola dell'infanzia.
Se si studia invece in Austria o in Germania "Lehramt Primarbereich" presso una scuola universitaria professionalizzante, si può solo lavorare come insegnante di scuola primaria in Alto Adige.
Il riconoscimento avviene esclusivamente attraverso il riconoscimento del titolo professionale di insegnante di scuola primaria. Questo conferisce l'abilitazione all'insegnamento, per la quale può essere richiesto un test attitudinale o un corso di adattamento (ad esempio, lezioni sull'infrastruttura scolastica altoatesina).
Nomina diretta:
Solo se la classifica è esaurita - Candidatura spontanea
A tempo determinato:
Titolo di studio riconosciuto ➔ Iscrizione alla graduatoria d'istituto
A tempo indeterminato:
Abilitazione all'insegnamento
Iscrizione alla graduatoria provinciale
Fase d'ingresso in carriera con contratto e anno di prova
Valutazione da parte del dirigente scolastico
Per studiare in Italia, occorre innanzitutto conseguire una laurea triennale e magistrale in qualsiasi materia con eventuali esami integrativi per la classe di concorso. Successivamente si completa il programma di formazione post-laurea per insegnanti, che fornisce conoscenze in antropologia, psicologia, pedagogia e metodologia-didattica. La natura di questa formazione dipende dalla volontà di lavorare in una scuola di lingua italiana o di lingua tedesca.
A differenza dell'Italia, in Austria e in Germania esiste un programma di formazione degli insegnanti ("Lehramt") in cui le aree post-accademiche che in Italia vengono insegnate dopo la laurea magistrale sono insegnate durante il corso di studi. Anche in questo caso, gli esami integrativi per le classi di concorso devono essere sostenuti durante il corso di laurea.
Riconoscimento accademico: vale come titolo di accesso alla classe di concorso. Qui trovi più informazioni.
Riconoscimento del titolo professionale (abilitazione all'insegnamento): Laurea magistrale / tirocinio / esame di stato + esami integrativi della classe di concorso + eventuali misure di compensazione (es. lezioni sulle infrastrutture scolastiche altoatesine)
Conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento dopo gli studi in Italia:
Per insegnare in una scuola italiana:
60 ECTS in antropologia, psicologia, pedagogia e metodologia-didattica
Insegnare in una scuola tedesca o ladina in Alto Adige:
Corso di formazione in servizio di 2 anni organizzato dalla Provincia di Bolzano in collaborazione con l'Università di Bolzano.
Nomina diretta:
Solo se la classifica è esaurita - Candidatura spontanea
Senza fase di ingresso in carriera e anno di prova
A tempo determinato:
Titolo di accesso per la classe di concorso (riconoscimento del titolo di studio) + sami supplementari della classe di concorso
Iscrizione alla graduatoria d'istituto
A tempo indeterminato:
Abilitazione all'insegnamento (riconoscimento del titolo professionale) + Esami supplementari della classe di concorso
Iscrizione alla graduatoria provinciale
Fase d'ingresso in carriera con contratto e anno di prova
Valutazione da parte del dirigente scolastico
Le classi di concorso definiscono le materie o le combinazioni di materie che vengono insegnate nelle scuole medie e superiori. Informatevi per tempo!
MADlene - Piattaforma di candidatura per l'insegnamento nelle scuole italiane in Alto Adige
Vuoi lavorare in una scuola di lingua italiana in Alto Adige e fare esperienza di insegnamento?
Allora candidateti su MADlene, la piattaforma di candidatura della Direzione Didattica Italiana per le nomine dirette: https://madlene.it/it
blikk - Piattaforma di candidatura per le assunzioni dirette nelle scuole elementari, medie, superiori e professionali di lingua tedesca in Alto Adige
Vouoi lavorare in una scuola di lingua tedesca o ladina in Alto Adige e fare esperienza di insegnamento?
Allora candidati su blikk, la piattaforma di candidatura per le nomine dirette nelle scuole elementari, medie, superiori e professionali in lingua tedesca: https://www.blikk.it/supplenz/de