Studiare medicina in Italia
Informazioni generali
Per chi volesse studiare medicina oppure odontoiatria in Italia, nel seguente link può trovare tutte le università che offrono uno studio di medicina: www.universitaly.it.
Esame di ammissione
Il conseguimento del diploma di maturità in Italia non legittima automaticamente allo studio di medicina. L’accesso allo studio di medicina viene regolato dal cosiddetto “numero programmato nazionale”, ovvero il numero dei posti di studio disponibili viene regolato dallo stato.
A causa del nuovo decreto che il Ministero dell'Università ha pubblicato nel 2022, il tradizionale test di medicina è stato sostituito dal cosidetto TOLC-MED. Le due novità piu notevoli del decreto consistono nel fatto che il test di ingresso può giá essere sostenuto in quarta superiore e che puo essere sostenuto due volte all'anno. Nel 2023, il TOLC-MED si svolglerá presumibilmente a metá aprile e a metá luglio. Il TOLC si svolge in presenza e la sede d'esame può essere scelta dalle candidate e dai candidati, indipendentemente dall'università aspirata. L'iscrizione all'esame di ammissione avviene tramite il sito www.cisiaonline.it.
Il miglior risultato del TOLC-MED verà preso in considerazione per l'assegnazione dei posti di studio. Per l'anno accademico 2023/24 si terrà conto del miglior punteggio del 2023, mentre per l'anno accademico 2024/25 si terrà conto del miglior punteggio del 2023 e del 2024. Si noti che l'iscrizione effettiva all'università avviene solo dopo il superamento dell'esame di ammissione (TOLC-MED)!
Test
Il test di ammissione nel 2023 si svolgerà presumibilmente a metà aprile e a metà luglio. L’iscrizione al test TOLC-MED per le canditate e i candidati deve essere effettuata attraverso il sito web del CISIA www.cisiaonline.it
La prova di ammissione consiste in 50 domande a risposta multipla. Le/i candite/candidati hanno 90 minuti per rispondere alle domande.
Secondo quanto riferito, il test è composto come segue:
Composizione testo, conoscenze aquisite negli studi: 7 domande (15min);
Biologia: 15 domande (25 minuti);
Chimica e fisica: 15 domande (25 minuti);
Matematica e ragionamento: 13 domande (25 minuti);
Ulteriori informazioni sulle singole parti della prova le trovate ai seguenti indirizzi:
Valutazione:
Il cosiddetto punteggio equalizzato serve come base per l'assegnazione dei posti di studio. Si calcola a partire dal punteggio non equalizzato e dal coefficiente di equalizzazione della prova, un numero che misura la difficoltà della prova.
Il punteggio non equalizzato è la somma dei punteggi TOLC-MED ottenuti dalle risposte delle canditate e dei candidati alle domande.
I punteggi del punteggio non equalizzato sono assegnati come segue:
1 punto per ogni risposta corretta
-0,25 punti per ogni risposta sbagliata
0 punti per la mancata risposta