In confronto con l’Italia i mezzi di trasporto in Germania sono abbastanza cari, anche i biglietti per i treni regionali. Perciò si è sviluppata un’ampia rete di carsharing con la quale le città universitarie sono ben collegate: https://www.blablacar.de/
Un’alternativa è anche Flixbus che offre viaggi in autobus in tutta l’Europa.
Chi preferisce viaggiare in treno può acquistare la cosiddetta My BahnCard. La My BahnCard 50 è disponibile per persone fino ai 27 anni al costo di 79,90 euro, la My BahnCard 25 a 39,90 euro. Con loro si ottiene uno sconto rispettivamente del 50% o del 25% sui biglietti. Inoltre, Deutsche Bahn propone spesso offerte a basso costo per chi prenota in anticipo, che possono essere combinate con la BahnCard. Per persone dai 27 anni in poi esiste anche la BahnCard "classica" che è più costosa.
È disponibile anche il Deutschland-Ticket, al prezzo di 58 euro. Con questo biglietto è possibile utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblico in Germania, compresi autobus, treni regionali, tram, metropolitane e treni suburbani. Come per le Bahncard, si tratta di un modello di abbonamento. Il D-Ticket si rinnova automaticamente il 10 di ogni mese.
Molti Bundesländer offrono anche una versione più economica del Deutschland-Ticket per studentesse e studdenti universitari sotto forma di Deutschlandsemesterticket. Informazioni più dettagliate sulle offerte per gli studenti possono essere ottenute presso le rispettive università.