Alloggi
Una volta ottenuto il tuo posto di studio in un'università tedesca, consigliamo cercare un alloggio il prima possibile - la fretta è di solito enorme!
In generale, anche in Germania si applica la classica dicotomia degli alloggi per studentesse e studenti: appartamenti condivisi (le cosiddette "Wohngemeinschaften" o "WGs") vs. studentati.
Appartamenti condivisi
Si tratta di un'opzione un po' più complicata, ma che ha il vantaggio di offrire una maggiore libertà: potete scegliere voi stessi la stanza, l'appartamento e i coinquilini e probabilmente non siete soggetti ad altre restrizioni oltre al regolamento della casa.
Di norma, si cercano le offerte sulle ormai numerose borse di alloggi online e si fa domanda. Naturalmente i prezzi variano molto da un luogo di studio all'altro: di norma, comunque, una stanza in un appartamento condiviso costa tra i 300 e i 500 euro.
Studentati
Questa è di solito l'opzione più conveniente: una stanza in uno studentato è di solito già arredata, internet e altri costi accessori sono già inclusi nel prezzo, e a volte i residence offrono anche servizi di pulizia.
Inoltre, i residence sono solitamente più economici degli appartamenti condivisi; in Germania si pagano tra i 200 e i 400 euro. È inoltre conveniente che la maggior parte degli studentati sia gestita e assegnata dall'unione studentesca locale, vale a dire che è possibile ottenere informazioni e fare domanda a livello centralizzato.
Ci sono anche molte case gestite da istituzioni private che assegnano i loro posti utilizzando una propria “procedura di selezione”, ad esempio richiedendo di scrivere una lettera di motivazione. L'elenco delle residenze è solitamente fornito dallo Studentenwerk o dall'Ufficio Internazionale della rispettiva università.
Monaco di Baviera
La Interessensgemeinschaft Südtiroler Auszubildender und Studierender (ISAS)(ISAS) offre ulteriori suggerimenti e link online per la ricerca di un alloggio a Monaco.
Un elenco delle residenze a Monaco di Baviera (sia quelle gestite dallo Studierendenwerk che quelle private e a scopo di lucro) e molte altre piattaforme di ricerca sono disponibili sul sito web dello Jugendinformationszntrums München nella brochure informativa “Wohnen in München” (in basso).
Altri portali:
Informazioni dello Studierendenwerk ("Weitere Wohnangebote" e "Privatzimmervermittlung")
Obbligo di registrazione
Chiunque si trasferisca in Germania deve registrare la propria residenza entro due settimane dal trasferimento. Per registrarsi, bisogna andare all'Ufficio Anagrafe del proprio comune e presentare un documento di dentità valido e un certificato rilasciato dalla persona che fornisce la residenza (p. es. propietario).
Le persone che si trasferiscono all'estero (come al ritorno in Italia dopo la conclusione del corso di studio) devono deregistrarsi!
Tutti sono tenuti a registrarsi. Le violazioni dell'obbligo di registrazione sono soggette a multe.
Maggiori informazioni sulla residenza sono disponibili qui.