Archivio
Questo è l’archivio del nostro sito. I contenuti NON sono più attuali!
5 settembre 2023 - Giorno dell'Autonomia
In occasione della Giornata dell’Autonomia 2023 (martedì 5 settembre), la Giunta e il Consiglio provinciale organizzano diverse iniziative in piazza Silvius Magnago a Bolzano. Cliccare qui per il programma completo.
(30/8/2023)
Workshop sulle cooperative di Coopbund
Coopbund in collaborazione con sh.asus e MUA organizza la visita di tre imprese cooperative e un workshop. Il programma é disponibile qui.
Data: 12 settembre 2023
Registrazione tramite email a bz@asus.sh oppure vorsitz@asus.sh
(7/8/2023)
Premio Claudia Augusta 2023
La Biblioteca "Claudia Augusta" ha bandito anche quest'anno un premio per le tesi di laurea di interesse provinciale in lingua italiana ed inglese, al fine di raccogliere e documentare i molteplici aspetti della vita e della cultura locale, diffondendone la conoscenza. La domanda di partecipazione al premio va presentata in biblioteca entro e non oltre martedí 12 settembre 2023, ore 12.
Ulteriori informazioni e modulo qui.
(7/8/2023)
Elezioni proviniciali 2023 - voto per corrispondenza
Il 22 ottobre 2023 si terranno le elezioni provinciali in Alto Adige.
Elettrici e gli elettori temporaneamente dimoranti fuori provincia possono esercitare il voto per corrispondenza.
Il modulo di richiesta deve essere inviato entro il 7 settembre 2023 assieme alla fotocopia del documento dell’identità al Comune in Alto Adige, in cui si é iscritti nelle liste elettoriali, p. es. via e-mail.
Il modulo e tutte le informazioni sul voto per corrispondenza sono disponibili sul sito per le elezioni provinciali.
(13/7/2023)
Al museo con l'abo+
Dal 17 giugno al 4 settembre 2023 torna in Alto Adige l'iniziativa per attirare i giovani nei musei. Alunne e alunni, studentesse e studenti e apprendisti in possesso di un biglietto abo+ valido potranno visitare gratuitamente più di 40 musei e luoghi espositivi in tutta la provincia di Bolzano.
La lista dei musei che partecipano all'iniziativa é disponibile qua.
(15/6/2023)
Summer School Medicina
Sperimentare la medicina in un modo diverso, conoscere l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige e approfondire tematiche legate all'assistenza medica altoatesina.
La terza edizione altoatesina della Summer School avrà luogo dal 18 al 20 Settembre 2023 presso l’Accademia Cusanus di Bressanone.
Avrai la possibilità di avere una visione a tutto tondo delle diverse materie della medicina, di acquisire nuove competenze grazie al confronto diretto con specialisti e medici di medicina generale dell'Alto Adige. Discuterai casi emozionanti e avrai la possibilità di scoprire la vita quotidiana, di approfondire le possibilità formative e di sviluppo professionale, offerte ai medici in Alto Adige.
Da ultimo, ma non meno importante, potrai conoscere studenti di medicina provenienti da altre università.
Se desideri partecipare alla 3. edizione della “Summer School” invia subito la candidatura!
L’iscrizione è possibile dal 29.05.2023 fino al 30.06.23!
La partecipazione all’evento, incluso vitto e alloggio, sarà totalmente gratuita per i 30 studenti e studentesse che vi prenderanno parte!
Al Link di seguito potrai trovare maggiori informazioni e scaricare il modulo di iscrizione: https://home.asdaa.it/it/SummerSchool2023.asp
(23/5/2023)
Tavola rotonda: studiare in Alto Adige
La sh.asus organizza una tavola rotonda in vista delle prossime elezioni provinciali a ottobre.
Intitolata "Studiare in Alto Adige 2028", la discussione si concentrerà su una serie di questioni relative alle studentesse e agli studenti e al loro futuro.
Vi invitiamo quindi ad una partecipazione numerosa il
6 giungo 2023
per le ore 19
nella Casa Kolping
a Bolzano.
(1/6/2023)

Siamo in cerca di contributi per il nuovo “Skolast”!
“Skolast” è la rivista libera degli universitari sudtirolesi da più di 65 anni.
Nella nuova edizione di “Skolast” per il 2023, tutto si concentra su un tema principale: la giustizia. Che sia un articolo, di un'intervista o di una poesia, ogni contributo è ben visto! Basta mandare la propria idea per un contributo entro il 31 maggio 2023 via e-mail a skolast.sh@gmail.com o via messaggio su Instagram a @_skolast_
(18/4/2023)
Accademia dell'Euregio 2023
L'Accademia dell'Euregio è un programma di formazione avanzato dell'Euregio per giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che dal 2015 viene offerto ogni due anni con tre weekend di seminari ciascuno.
La prima tappa dell'Accademia dell'Euregio si svolgerà dal 30 giugno al 2 luglio 2023 presso il Centro culturale dell'Euregio a Dobbiaco, in Alto Adige. Il fine settimana sarà incentrato sul conflitto in Ucraina e sulla possibile adesione dell'Ucraina all'UE. La seconda fase si svolgerà nell'ambito del Forum europeo di Alpbach dal 17 al 20 agosto 2023 nel "Villaggio dei pensatori" tirolese di Alpbach. Lì i partecipanti si occuperanno della partecipazione all'Euregio. Dal 17 al 19 novembre 2023, il gruppo si riunirà ad Arco in Trentino. Verranno approfondite le basi storiche e giuridiche dell'Euregio.
Le iscrizioni sono possibili fino al 30 aprile 2023 all'indirizzo www.euregio.info/academy.
La quota di partecipazione all'intero ciclo di seminari, comprensiva di vitto, alloggio e trasferimento, è di 90 euro.
I requisiti fondamentali per la partecipazione sono la conoscenza del tedesco e dell'italiano (livello linguistico B1 o superiore) e una breve lettera di motivazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili qua: https://www.europaregion.info/it/euregio/progetti/istruzione-ricerca/accademia-delleuregio/
(19/4/2023)
Ufficio chiuso
Il giorno lunedì, 24 aprile 2023 il nostro ufficio sarà chiuso.
(pubblicato il 14/4/2023)
Concorso dell'IRE - tesi sull'economia altoatesina
Riparte il concorso “Tesi di laurea triennale e magistrale sull’economia altoatesina” dell’IRE - Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano: i tre migliori concetti di ricerca (relazioni) otterranno di nuovo un premio di 1.500 euro ciascuno.
È possibile iscriversi al concorso dal 10 aprile all’11 giungo 2023 (per il semestre estivo).
NB: La tesi non deve essere stata completata al momento dell’iscrizione.
Per i requisiti di partecipazione e il modulo di partecipazione si rimanda a: www.ire.bz.it/thesis
(pubblicato il 3/4/2023)
Job Speed Dating a Bolzano
venerdì 31/3/2023 si terrà di nuovo il Job Speed Dating presso l'Università di Bolzano, dopo una pausa forzata dalla pandemia.
L'evento mira a mettere in contatto student* e laureat* con aziende altoatesine in modo semplice. Ogni "date" durerà otto minuti, durante i quali candidat* e aziende potranno conoscersi.
Se volete partecipare come candidat*, potete registrarvi su questa pagina da oggi, 7 marzo, fino al 17 marzo. Lì troverete anche tutte le aziende e le loro offerte. Ci sono sia offerte di lavoro che di stage. La partecipazione è aperta a tutt*, indipendentemente dall'università.
(pubblicato il 7/3/2023)
Iscrizione ai corsi di preparazione per il MedAT 2023
Care studentesse, cari studenti in collaborazione con la Ripartizione Diritto allo studio della Provincia Autonoma di Bolzano, anche quest'anno offriamo dei corsi di preparazione al test di ammissione per lo studio di Medicina e Odontoiatria in Austria (MedAT).
L'iscrizione ai corsi di preparazione online sarà possibile dal 2 gennaio al 3 febbraio 2023 attraverso il seguente modulo di iscrizione: https://forms.gle/MDTEe7LomHMWCKBd9
(pubblicato il 29/12/2022)
Pubblicazione dei risultati provvisori - anno accademico 2022/23
Care studentesse, cari studenti da oggi, 28 novembre 2022 sono stati pubblicati i risultati provvisorii - potete controllare se avete preso la borsa di studio e a quanto ammonta. Il tempo di rettifica della vostra domanda, va dal 28 novembre al 15 dicembre, ore 12.
Nel caso di bisogno, siamo lieti di aiutarvi a rettificare la vostra domanda, passate presso il nostro ufficio oppure contattateci per un appuntamento via zoom.
I risultati provvisori sull'assegnazione o il diniego della borsa di studio li trovate sul seguente link: https://www.provincia.bz.it/it/servizi-a-z.asp?bnsv_svid=1005280
(pubblicato il 28/11/2022)
Concorso per student*
Riparte il concorso “Tesi di laurea triennale e magistrale sull’economia altoatesina” dell’IRE - Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano: i tre migliori concetti di ricerca (relazioni) otterranno di nuovo un premio di 1.500 euro ciascuno. È possibile iscriversi al concorso dall’1 dicembre 2022 al 31 gennaio 2023.
NB: La tesi non deve essere stata completata al momento dell’iscrizione. I documenti possono essere presentati in tedesco, italiano o inglese.
Per i requisiti di partecipazione e il modulo di partecipazione si rimanda a: www.wifo.bz.it/thesis
(24/112022)
Ufficio aperto
Il nostro ufficio oggi,31/10/2022 é aperto! Contattateci se avete domande sulla borsa di studio!!
Scadenza per la richiesta di borsa di studio: 3/11/2022, ore 12
Borsa di studio 2022/23 - domanda online aperta
Car* student*, dal 22 settembre fino al 3 novembre 2022, ore 12:00 sarà possibile fare domanda online per la borsa di studio.
Come ogni anno offriamo il nostro aiuto alla compilazione della domanda di borsa di studio. Potete passare da noi in ufficio (anche senza appuntamento), concordare un appauntamento per una consulenza tramite videochiamata, contattarci via e-mail, WhatsApp oppure chiamarci.
Ulteriori informazioni sono disponibili qua.
(21/9/2022)
Career fair unibz
Il 14 ottobre la Libera Università di Bolzano organizza una Career Fair. L'evento è aperto anche a student* di altre università. Devono registrarsi presso il Career Service.
Sede: Libera Università di Bolzano, Campus Bozen/Bolzano
Tempo: 12 - 16 ore
L'elenco delle aziende partecipanti è disponibile qui.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al Career Service: CareerService@unibz.it
(21/9/2022)
Elezioni politiche - sconti per il rientro nel comune di residenza
Student* che devono rientrare nel comune di residenza in occasione delle elezioni nazionali possono usufruire di sconti e agevolazioni per i viaggi di andata e ritorno.
Trenitalia
Trenitalia ha previsto tre tipologie di sconto sui viaggi di andata e ritorno dal comune di residenza, effettuati a partire dal 16 settembre e non oltre il 5 ottobre. Si applicano i seguenti sconti:
il 70% di sconto sul prezzo base dei biglietti per i treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e IntercityNotte sul territorio nazionale
il 60% di sconto su tutti i biglietti per i treni Regionali
la tariffa Italian Elector per i residenti all’estero (a bordo dei treni Eurocity Italia-Svizzera)
Per usufruire degli sconti è possibile acquistare i biglietti presso i punti vendita delle reti ferroviarie, le biglietterie di Trenitalia, le agenzie viaggio, sul sito o sull’app, ad esclusione dei biglietti a tariffa Elettori Ttper, Trenord, Fse e Italian Elector. Chi acquista in loco dovrà presentare un documento di identità e la tessera elettorale, che andranno poi anche esibiti al personale di bordo.
Per il viaggio di andata, chi non ha con sé la tessera elettorale potrà sottoscrivere un’autodichiarazione sostitutiva (disponibile qui). Mentre nel caso di acquisto sui canali digitali, sarà sufficiente inserire il numero della tessera elettorale.
Durante il viaggio di ritorno, l’elettore o l’elettrice dovrà esibire, insieme al biglietto di andata e ritorno, anche la tessera elettorale vidimata, o un’apposita dichiarazione rilasciata dal presidente di seggio che attesti la votazione.
Non si possono comprare biglietti agevolati per corse in provincia (come dal Brennero al comune di residenza).
Italo
Italo offre una riduzione del 70% sui biglietti in tariffa Flex o 60% sui biglietti in tariffa Economy, negli ambienti Smart e Comfort. I biglietti in sconto dovranno essere acquistati tra il 16 agosto e il 25 settembre, con andata compresa tra il 16 settembre e il 25 settembre, mentre il ritorno tra il 25 settembre e il 5 ottobre.
Per usufruire della riduzione sarà sufficiente cliccare sul pulsante “acquista con sconto elezioni”, presente sul sito di Italo e raggiungibile al seguente link. Durante il viaggio di ritorno, oltre al biglietto, i passeggeri dovranno esibire anche documento di identità e tessera elettorale vidimata.
Flixbus
In vista delle elezioni nazionali, Flixbus ha lanciato l’iniziativa #IoVoglioVotare, con cui rimborserà il viaggio di andata a tutti gli elettori e le elettrici che si recheranno nel proprio comune di residenza, a partire da lunedì 19 e domenica 25 settembre.
Per ottenere il rimborso del viaggio, sarà necessario inviare due foto della propria tessera elettorale (una della prima pagina recante le informazioni personali, l’altra della pagina su cui è stato apposto il timbro della votazione), una foto della propria carta d’identità o patente e il biglietto FlixBus della corsa effettuata all’indirizzo email iovogliovotare@flixbus.it. Tutta la documentazione necessaria dovrà essere inviata tra il 25 settembre e il 15 ottobre 2022 incluso.
Il biglietto deve essere comprato tramite l'app di Flixbus tra il 31 agosto e il 25 settembre 2022.
L’iniziativa è valida anche per tutte le destinazioni di Flixbus in Italia, anche con partenza dall’estero!!!
Il rimborso sarà effettuato sotto forma di un voucher pari all’importo del viaggio di andata, utilizzabile dal 25 settembre al 30 novembre 2022 e dall’11 gennaio al 31 marzo 2023. Il voucher è utilizzabile in un’unica transazione: se il credito non viene esaurito nell'acquisto, non potrà essere utilizzato per un acquisto successivo.
Ita Airways
Ci sono tre tipi di sconto per elettori ed elettrici che abbiano bisogno del trasporto aereo per ritornare al proprio comune di residenza:
50% sulla tariffa base per i voli nazionali
40% sulla tariffa base per gli internazionali
25% sulla tariffa base sulle tratte intercontinentali
L'iniziativa è rivolta ad agevolare i cittadini italiani residenti all'estero non iscritti all'Anagrafe italiani residenti all’estero (Aire) e si applica sui biglietti acquistati dal 30 agosto al 25 settembre, per viaggiare nel periodo compreso tra il 22 e il 28 settembre.
Anche in questo caso i biglietti potranno essere acquistati direttamente sul sito della compagnia, compilando il questionario relativo alla prenotazione (disponibile a questo link), oppure tramite agenzie di viaggio, biglietterie e call center della compagnia. Sarà poi sufficiente presentare al momento del check-in la propria tessera elettorale o autodichiarazione sostitutiva, per il viaggio di andata, e la tessera elettorale vidimata, per quello di ritorno.
(2/9/2022)
Elezioni politiche - votare dall'estero
I cittadini italiani che si trovano temporaneamente all'estero per almeno tre mesi per motivi di lavoro, di studio o cure mediche possono richiedere il voto per corrispondenza se la data delle elezioni ricade anche in questo periodo.
Per farlo, è necessario rivolgersi al comune d'iscrizione nelle liste elettorali. Di norma, si tratta del comune di residenza.
Alcuni comuni mettono a disposizione online il modulo per richiedere il voto per corrispondenza. In alternativa, è possibile utilizzare questo modello: https://ambvienna.esteri.it/ambasciata_vienna/resource/doc/2022/08/modello_opzione_elettori_temporanei.pdf
Potete anche scrivere voi stessi l'opzione. Oltre ai dati anagrafici, deve contenere le seguenti informazioni: l'indirizzo del luogo di studio a cui saranno inviati i documenti di voto, il consolato italiano competente e una dichiarazione dei motivi del soggiorno all'estero (ad esempio, studio all'estero).
I documenti devono pervenire al comune d'iscrizione nelle liste elettorali entro il 24 agosto 2022. È sufficiente un'e-mail con la domanda e una copia della carta d'identità. È inoltre possibile ritirare la propria candidatura entro il 24 agosto 2022.
Attenzione: se si utilizza il voto per corrispondenza, si voterà per i parlamentari che si candidano per la rispettiva circoscrizione estera. Se volete votare per i futuri rappresentanti della Provincia di Bolzano, dovete tornare in Alto Adige e votare qui.
Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti web dei comuni altoatesini e dei consolati italiani, ad esempio qui.
(8/8/2022)
Borsa di studio - Pubblicazione dei risultati definitivi - anno accademico 2021/22
Care studentesse, cari studenti, sono stati pubblicati i risultati dell'assegnazione oppure del diniego della borsa di studio.
I risultati definitivi li trovate sul seguente link: https://www.provincia.bz.it/it/servizi-a-z.asp?bnsv_svid=1005280
(pubblicato il 3/3/2022)
EURAC Summer School on Human Rights, Minorities and Diversity Governance
Applications for 2022 Summer School on Human Rights, Minorities and Diversity Governance are open! The overall theme of the 2022 edition is “Autonomy, borders, conflicts”.
What: Two-week interdisciplinary programme combining lectures, workshops, roundtable discussions and study visits
When: 4-15 July 2022
Where: Institute for Minority Rights - Eurac Research, Bozen/Bolzano, Italy
Who: postgraduate students, civil servants, NGO representatives, journalists and other practitioners
Tuition Fee: 400€ (scholarships available)
Application deadline: 15 April 2022
Online application form: https://eu.surveymonkey.com/r/LM76Q3Y
Further information (about topics, speakers, fees, scholarships):
https://summerschool.eurac.edu
Contact: summerschool@eurac.edu
Facebook: https://www.facebook.com/EURACMinorityRights/posts/2075482389279355
Twitter: https://twitter.com/EuracMinorities/status/1498255427326382080?s=20&t=MKW5IviaN9I_8rheypoQLg
(pubblicato il 3/3/2022)
Iscrizione ai corsi di preparazione per il MedAT 2021
In collaborazione con la Ripartizione Diritto allo studio della Provincia Autonoma di Bolzano, anche quest'anno offriamo dei corsi di preparazione al test di ammissione per lo studio di Medicina e Odontoiatria in Austria (MedAT).
L'iscrizione ai corsi di preparazione online sarà possibile dal 3 gennaio al 7 febbraio 2022 attraverso il seguente modulo di iscrizione: Link sarà attivato il 03.01.2022 alle ore 9.
pubblicato il 30/12/2021
Pubblicazione dei risultati provvisori - anno accademico 2021/22
Care studentesse, cari studenti da oggi 6 dicembre, sono stati pubblicati i risultati provvisorii - potete controllare se avete diritto alla borsa di studio e a quanto ammonta. Il tempo di rettifica della vostra domanda, va dal 6 al 23 dicembre 2021.
Nel caso di bisogno, siamo lieti di aiutarvi a rettificare la vostra domanda, passate presso il nostro ufficio oppure contattateci per un appuntamento via zoom.
I risultati provvisori sull'assegnazione o il diniego della borsa di studio li trovate sul seguente link: https://www.provincia.bz.it/it/servizi-a-z.asp?bnsv_svid=1005280
(pubblicato il 06/12/2021)
Richiesta per la borsa di studio é online - anno accademico 2021/22
Care studentesse, cari studenti, da oggi la richiesta per la borsa di studio è finalmente online e sarà possibile compilarla fino al 5 novembre. Come tutti gli anni
offriamo aiuto e sostegno nella compilazione della richiesta di borsa di studio, potete passare presso il nostro ufficio oppure conattarci per un appuntamento
via Zoom.
(pubblicato il 27/09/2021)
Rimborso parziale delle tasse universitarie - anno accademico 2020/21
Dal 28 giugno fino al 31 luglio 2021 sarà possibile compilare la domanda online per il rimborso parziale delle tasse universitarie.
Novità: quest’anno anche le studentesse e gli studenti che hanno ottenuto una borsa di studio di emergenza (borsa di studio una tantum messa a disposizione a causa della pandemia) potranno fare domanda.
Ulteriori informazioni sono disponibili qua oppure qua.
(pubblicato il 23/6/2021
Alloggi per studentesse e studenti universitari in Alto Adige
La domanda online per l'anno accademico 2021/2022 sarà disponibile da giovedì, 24 giugno 2021, ore 18:00 su questo sito.
(pubblicato il 23/6/2021)
Borse di studio per la fomazione post-universitaria
Anche quest'anno la Provincia assegna borsee di studio per la formazione post-universitaria. Ulteriori informazioni sono disponibili qua.
Scadenza: 30 settembre 2021
Termine intermedio: 30 aprile 2021
(pubblicato il 24/3/2021)
Premio Claudia Augusta 2021
Anche quest'anno la Biblioteca Provinciale Italiana “Claudia Augusta” di Bolzano istituisce un premio per le tesi di laurea triennale, di laurea magistrale, di dottorato di ricerca, di master e di scuole di specializzazione, che sia di interesse provinciale. Il bando riguarda le tesi di laurea discusse nell’anno accademico in corso e nei due anni accademici precedenti. Le tesi risultate idonee, escluse per mancanza di fondi, sono valutate negli anni successivi.
Scadenza: 15 settembre 2021
(pubblicato il 16/3/2021)
Iscrizione ai corsi di preparazione per il MedAT 2021
In collaborazione con la Ripartizione Diritto allo studio della Provincia Autonoma di Bolzano, anche quest'anno offriamo dei corsi di preparazione al test di ammissione per lo studio di Medicina e Odontoiatria in Austria (MedAT).
L'iscrizione ai corsi di preparazione online sarà possibile dal 4 gennaio al 5 febbraio 2021 attraverso il seguente modulo di iscrizione: https://forms.gle/Nej7k7V8rkRoniFk6
COVID19
Care studentesse, cari studenti, abbiamo ricevuto tante domande circa l‘attuale situazione, sicché vorremmo condividere qui alcuni ragionamenti ed informazioni. Tanti studenti/esse ora preferiscono essere a casa, in Alto Adige, ed aspettare lì la fine della pandemia, che sembra prolungarsi ad incertum. Ciò è comprensibile da un punto di vista emozionale, ed a patto che ci si arrangia con le condizioni di viaggio peggiorate, si può raggiungere l’Alto Adige anche adesso. Qualora si abbia qualsiasi problema legato all’entrata, è possibile contattare l’ Assessorato per l’Istruzione e la Cultura Tedesca (ass. Achammer), dove in quel caso cercano di essere d’aiuto. In alternativa, cittadini italiani possono rivolgersi sempre all’ambasciata di competenza.
Liebe Studierende, nachdem uns zahlreiche Anfragen erreicht haben, fassen wir den neuesten Stand der Dinge hier zusammen. Viele von euch möchten nun, da es sich abzeichnet, dass die Coronakrise noch lange anhalten wird, das Ende der Pandemie lieber zuhause in Südtirol abwarten als am eigenen Studienort. Das ist aus menschlicher Sicht verständlich, und wer die erschwerten Bedingungen in Kauf nimmt, kommt auch jetzt noch nach Südtirol. Sollte jemand hierbei Probleme welcher Art auch immer haben, kann man sich beim Ressort für Deutsche Bildung und Kultur (Landesrat Achammer) melden; dort sind sie bei der Rückführung nach Möglichkeit behilflich. Ansonsten können sich italienische StaatsbürgerInnen natürlich an die zuständige Botschaft im Ausland wenden.
VI CHIEDIAMO COMUNQUE DI CONSIDERARE QUANTO SEGUE:
Pur non essendo vietato, ritornare a casa dall’estero va contro il senso delle misure d’emergenza del Governo, che mirano a contenere estremamente ogni mobilità, ogni forma di spostamento.
Durante il viaggio, che attualmente potrebbe richiedere più tempo, potreste essere esposti ad un rischio elevato di contagio.
Senza volerlo, potreste mettere a rischio i vostri parenti o altre persone, se siete malati senza accorgervene (nella nostra fascia d’età ciò accade spesso). Questo vale anche per il tempo che si trascorre in autoisolazione, dove potreste contagiare familiari.
Il sistema sanitario altoatesino sta esaurendo le sue capacità, ed ogni persona in più che potrebbe necessitare di aiuto, contribuirebbe all’aggravamento della situazione già precaria.
Se volete tornare in Alto Adige, valutate i pro e i contro. Comunque sia, sono da rispettare le regole sull’isolazione:
In Alto Adige, chi entra dall’estero, deve comunicare il proprio ingresso al Servizio di igiene e sanità pubblica via mail (coronavirus@sabes.it). Nella mail va indicato nome e cognome, data di nascita, numero di telefono, indirizzo di domicilio, data di rientro, paese da cui si rientra, stato di salute. Chi entra dall’estero si può rivolgere telefonicamente anche al proprio medico di medicina generale, che inoltrerà le informazioni al Servizio di Igiene e Sanità pubblica.