Associazione Universitaria Sudtirolese
sh.asus
Noi siamo...
... la più importante rappresentanza studentesca dell'Alto Adige. A differenza di altre rappresentanze studentesche, sh.asus non è legata a un luogo specifico e, oltre alla sede centrale di Bolzano, ha sei filiali nelle principali città universitarie, di cui quattro in Austria e due in Italia. È stata fondata nel 1955 come associazione senza scopo di lucro. Il suo obiettivo principale è quello di fornire consulenza agli studenti e ai maturandi e di rappresentare gli interessi degli studenti altoatesini in patria e all'estero e degli studenti in Alto Adige attraverso i sindacati.
Informazioni attuali
Borsa di studio 2023/24 - domanda online
Car* student*, dal 21 settembre fino al 2 novembre 2023, ore 12:00 sarà possibile fare domanda online per la borsa di studio.
Come ogni anno offriamo il nostro aiuto alla compilazione della domanda di borsa di studio. Potete passare da noi in ufficio (anche senza appuntamento), concordare un appauntamento per una consulenza tramite videochiamata, contattarci via e-mail, WhatsApp oppure chiamarci.
Ulteriori informazioni sono disponibili qua.
(18/9/2022)
unibz Career Day - 13 ottobre 2023
Il 13 ottobre 2023, si svolgerà la Career Fair dalle 13:00 alle 17:00 presso il Campus di Bolzano (unibz).
La Career Fair è un evento di recruiting che si svolge una volta all’anno a cui partecipano aziende e istituzioni locali, nazionali e internazionali.
70 aziende e istituzioni saranno presenti nei corridoi al piano terra e al primo piano di unibz, campus di Bolzano.
Informazioni: https://www.unibz.it/de/events/event/unibz-career-fair-2023
Registrazione: https://unibz.ungerboeck.com/PROD/emc00/PublicSignIn.aspx?&aat=4ePNgH8mVZshUB9xCqylOsHWCDQjqOe9yX58y41O61w%3d
Possono partecipare tutt* gli student* e laureat* interessati a una o più di queste aziende, indipendentemente dal luogo in cui studiano o hanno studiato.
(15/9/2023)
Forum per Neolaureati 2023
Tutti i laureandi, neolaureati e specializzandi in tutte le discipline sono invitati a inviare abstract di tesi già concluse che trattano il tema „Culture in dialogo“. Le tesi saranno trattate in due categorie: “Bachelor/Magister/Master” e “PdD”. Tra le tesi proposte tre tesi a categoria saranno selezionate da una commissione multidisciplinare e presentate al pubblico il 07 dicembre 2023. La commissione sceglierà quindi tra queste l’opera più innovativa ed interessante di ogni categoria. Ai due vincitori sarà assegnato un premio di 1.000 Euro come contributo per la pubblicazione della tesi.
Gli abstract devono pervenire entro il 15 ottobre 2023.
Ulteriori informazioni e modulo qui.
(20/7/2023)